Sì.
I muri di VisualARQ creati nel modello con il comando vaMuro  
 o da curve 
 vengono sempre creati verticalmente e presentano altezza e larghezza regolari.
Tuttavia, esistono vari modi di creare dei muri dalle forme irregolari:
 Muro da solido: opzione per trasformare le polisuperfici di Rhino in muri di VisualARQ.
 Aggiungi solidi e 
 Sottrai solidi: operazioni booleane  tra i solidi di Rhino e i muri di VisualARQ. Consultare questo Suggerimento per ulteriori informazioni.
 Estendi muro su superficie: opzione per estendere i muri verticalmente verso qualsiasi tipo di superficie aperta, polisuperficie o oggetto di VisualARQ (solaio, tetto, scala, ecc…).
Muro da solido:
questa opzione consente di creare un muro di VisualARQ da un oggetto solido modellato in Rhino. Questo oggetto deve essere un’estrusione o una polisuperficie chiusa. Occorre anche creare una curva base, che determinerà la posizione all’interno del muro, in cui verranno inserite porte e finestre. Questa curva base deve essere planare ed aperta.
- Eseguire il comando vaMuroDaSolido
. - Selezionare il solido che si desidera trasformare in un muro.
 - Selezionare la curva base.
 
Punti da tenere in considerazione dopo aver creato un muro a partire da un solido di Rhino:
- Una volta che l’oggetto solido si è trasformato in un muro, potete iniziare ad inserire le porte e le finestre, le quali verranno sistemate all’interno del muro seguendo la curva base.
 - Il muro risultante può essere deformato usando le frecce di controllo verticali ed i punti di controllo orizzontali 
, che sono gli stessi punti di controllo della curva base. - Il muro risultante ha uno stile di muro assegnato, da cui ottiene gli attributi (modello di tratteggio, proprietà di stampa, opzioni di visualizzazione, ecc.), ma non lo spessore e la composizione dei componenti.
 - I muri creati da solidi non eseguono correttamente l’intersezione con altri muri.
 
Alcuni esempi di muri creati a partire da solidi di Rhino:
 