Flexible BIM
VisualARQ è una soluzione per il BIM flessibile basata su Rhinoceros 3D di McNeel. Questa combinazione di strumenti consente di modellare qualsiasi oggetto con gli strumenti di modellazione free-form di Rhino e di trasformarlo in un oggetto BIM (Building Information Modeling).
VisualARQ ottimizza Rhino aggiungendo al programma potenti strumenti per la creazione di stili di oggetto associativi e la documentazione dinamica, i quali si adattano al vostro flusso di lavoro.
VisualARQ consente inoltre di automatizzare numerose attività di modellazione tramite i componenti di programmazione visiva di VisualARQ, creati per Grasshopper 3D.
È infine possibile usare VisualARQ per collaborare con altri strumenti tramite le funzioni di importazione/esportazione IFC integrate nel software.
Questa combinazione di funzionalità permette di definire il flusso di lavoro BIM: Flexible BIMᵀᴹ.
Perché BIM?
- Interoperabilità IFC:
VisualARQ include un plug-in di importazione ed esportazione IFC integrato, che rende possibile lo scambio di file IFC 2×3 tra Rhino ed altri pacchetti software AEC. - Oggetti smart:
Lavora con oggetti parametrici e associati basati sugli stili di VisualARQ e geometria con informazioni integrate. Converti ciascun oggetto in oggetto BIM con il flusso di lavoro che prevede elementi utente personalizzati. - Documentazione dinamica:
Genera documentazione dinamica e precisa sempre vincolata e disponibile dal modello 3D di VisualARQ. - Collaborazione fra i team:
Collabora con altri utenti grazie al supporto per riferimenti esterni e ad alcuni formati file.

Introduzione al BIM flessibile?
- Modellazione free-form:
Converti qualsiasi geometria free-form in un oggetto informativo con VisualARQ. - Integrazione con Grasshopper:
Definisci il flusso di lavoro con gli oggetti generativi del componente aggiuntivo per Grasshopper di VisualARQ e gli stili degli oggetti generativi mediante Grasshopper. - Aggiungere dati personalizzati alla geometria:
Aggiungi informazioni personalizzate a qualsiasi oggetto modellato con la funzione parametro utente. Ciò consente agli utenti di includere informazioni come le proprietà dei materiali, il costo per unità e altre informazioni metriche direttamente associate all’oggetto (e per i file IFC).

Che cos’è il BIM?
Il seguente video illustra in modo semplice e chiaro il significato di BIM (Building Information Modeling), spiegando perché si usa e quali sono i suoi vantaggi: