Generali
VisualARQ è un prodotto della McNeel?
VisualARQ è stato sviluppato da Asuni CAD, un’azienda specializzata nello sviluppo di software e relativa distribuzione per i settori disegno architettonico, ingegneria, progettazione paesaggistica ed industrial design. Asuni CAD e McNeel Europe condividono la stessa sede a Barcellona ed appartengono allo stesso gruppo aziendale, lavorando in stretta collaborazione a questo e ad altri progetti.
Che tipo di programma è VisualARQ?
VisualARQ è un plug-in progettato per un settore del mercato architettonico. Consente all’utente di lavorare con l’interfaccia di Rhino, fornendo una serie di strumenti specifici per creare e modificare progetti architettonici e lavorare con oggetti 3D parametrici (quali muri, porte, finestre, colonne, solai, tetti, scale e ringhiere), facilitando la gestione del processo di progettazione e la sua documentazione.
Quali sono i principali vantaggi che VisualARQ offre ai suoi utenti?
- Modellazione di progetti architettonici complessi in 3D e 2D in modo facile e veloce.
- Una libreria completa di oggetti architettonici parametrici 3D, che può essere personalizzata e modificata in qualsiasi momento.
- Facile modifica ed aggiornamento automatico di tutti i disegni del documento 2D, vincolati al modello 3D.
- Importazione ed esportazione di file IFC 2×3 per lo scambio di modelli 3D fra Rhino e altre piattaforme BIM come Revit, ArchiCAD, Solibri o Tekla Bimsight.
- Lo strumento di sezione dinamica, che consente di lavorare con viste di sezione in tempo reale.
- Un prezzo alla portata di tutti. L’abbinamento VisualARQ-Rhino rappresenta un pacchetto architettonico 2D/3D molto accessibile e competitivo rispetto ai prodotti simili presenti sul mercato.
- Supporto tecnico gratuito e costante sviluppo basato sulle richieste e le necessità degli utenti.
A chi si rivolge VisualARQ?
VisualARQ is aimed at architects, interior designers, engineers, constructors, urban planners, renderers, and architecture professionals. It is even useful for product designers in the marine design industry. In general, it can be a very useful tool for any Rhino user interested in architectural modeling or wishing to obtain technical drawings from their designs in a fast way.
Useful features regarding professional profiles.
-
Architects
There is a wide range of architectural projects and usages where VisualARQ can be useful:
- Work with 3D parametric architectural objects.
- Navigation tools: Level and Section manager panels.
- Shop drawings tools.
- Other documentation tools (spaces, custom parameters, Quantity take-offs, opening elevations, tags..)
- IFC import and export features.
- Support to any material or render engine that works with Rhino.
- Automate design workflow with Grasshopper components.
- Create custom objects driven by Grasshopper with VisualARQ Grasshopper styles.
-
Interior designers:
VisualARQ helps to prepare the architectural environment to work on interior design, and produce the documentation of it.
- Shop drawings tools.
- Work with 3D parametric architectural objects.
- Automate design workflow with Grasshopper components.
- Create custom objects driven by Grasshopper with VisualARQ Grasshopper styles, (including Furniture and custom Element objects).
- Quantity take-offs.
- Engineers, + constructors: VisualARQ is used to open an IFC file, add data on it in Rhino, edit and model some stuff and export it back to IFC:
-
HBIM – Scan to BIM professionals (Example):
People that work in historical BIM projects. They bring a scanned building as a point cloud into Rhino, and use VisualARQ to produce a BIM model out of it:
- Work with 3D parametric architectural objects.
- Navigation tools: Level and Section manager panels.
- Shop drawings tools.
- Other documentation tools (spaces, custom parameters, Quantity take-offs, opening elevations, tags..)
- Automate design workflow with Grasshopper components.
- IFC import and export features, IFC Tag, and export custom parameters as IFC Properties.
- Product designers (Example): Even a small product design can get advantage of VisualARQ features to document it:
- Urban planners: Many of the VisualARQ features that are useful for architectural projects, can be applied to urban scale projects:
- Visualization specialists: VisualARQ supports the same render engines than Rhino, so after modeling the project in 3D, you can show it in section, assign materials and shot nice render views.
-
Marine / Ship designers
The architecture is always present in the marine design industry. From small boats to big ships.
- Work with 3D parametric architectural objects that can be created from 3D curves (beams, railings). (Watch this video).
- Navigation tools: Level and Section manager panels.(Watch this video).
- Shop drawings tools.
- Create custom objects driven by Grasshopper with VisualARQ Grasshopper styles (Watch this video).
- Quantity take-offs.
VisualARQ è un software BIM (Building Information Modeler)?
Sì. VisualARQ fornisce un gruppo di oggetti architettonici parametrici e strumenti che facilitano i processi di progettazione e documentazione. L’intera documentazione di un progetto (piante, sezioni, prospetti, tabelle di computo delle aree dei locali, computo delle aperture, ecc.) è vincolata al modello 3D e viene aggiornata automaticamente ad ogni modifica effettuata sul modello 3D. Inoltre, VisualARQ offre la possibilità di importare ed esportare file IFC, il formato file standard per lo scambio di oggetti del settore della costruzione.
Specifiche
VisualARQ è disponibile in altre lingue?
VisualARQ è disponibile in inglese, francese, spagnolo, tedesco, italiano, portoghese, ceco, russo, coreano e cinese (semplificato). Guida in linea disponibile in giapponese.
Quando VisualARQ sarà compatibile con Rhino per Mac?
Siamo molto interessati allo sviluppo di una versione di VisualARQ di Rhino per Mac. Tuttavia, non potremo iniziare finché Rhino per Mac non supporti plug-in di terze parti scritti in C++, il linguaggio di sviluppo di VisualARQ. Quando Rhino per Mac supporti questi tipi di plug-in di terze parti, il nostro team di sviluppo potrà determinare il lavoro/tempo necessario per adattare VisualARQ a Rhino per Mac. Ulteriori informazioni su Rhino per MAC: https://www.rhino3d.com/mac
Licenze
Come posso eseguire l'aggiornamento da VisualARQ 1 a VisualARQ 2?
If you own a VisualARQ 1 license, you can upgrade to VisualARQ 2 for free. Download the last VisualARQ 2 update from the website (https://www.visualarq.com/download/update/) and use your VisualARQ 1 license to fill the download form. You will receive by e-mail the download links and your VisualARQ 2 license key (starting with VA20-…). After installing VisualARQ 2, run the vaLicense command, select the Standalone option, and validate VisualARQ with your VisualARQ 2 license key.
Quali sono le modalità di licenza di VisualARQ?
La versione di valutazione è completamente funzionante?
Sì. Una volta trascorso il periodo di prova di 90 giorni, è possibile continuare ad usare VisualARQ, ma con alcune funzioni disattivate:
- Gli oggetti e gli stili di VisualARQ non vengono più salvati.
- I comandi copia, incolla ed esplodi vengono disattivati per gli oggetti di VisualARQ.
- I comandi di importazione/esportazione degli stili vengono disattivati.
- L’importazione e l’esportazione IFC sono disattivate.
Che cos'è una licenza Educational?
Che cos'è una licenza LAB?
VisualARQ supporta le licenze libere (floating)?
Sì. VisualARQ supporta le licenze mobili utilizzando i servizi gratuiti di McNeel, Zoo Cloud o Zoo di Rhino. Ulteriori informazioni sulle modalità di licenza qui.
Posso usare una licenza singola di VisualARQ su varie macchine?
È possibile installare VisualARQ su varie macchine. Tuttavia, una licenza di VisualARQ non può essere eseguita su più di computer contemporaneamente.
Funzionalità
È possibile importare ed esportare i documenti di VisualARQ da e verso AutoCAD?
- Importare da AutoCAD: Sì. Visto che Rhino riesce a leggere i file .dwg, anche VisualARQ può lavorare con questi file. È quindi possibile iniziare a modellare un progetto in 3D usando i disegni 2D importati da AutoCAD. VisualARQ è in grado di convertire le linee 2D in muri, ringhiere, travi, solai, ecc. tridimensionali.
- Esportare in AutoCAD: Sì. Una volta generate le tavole di documentazione 2D di un modello 3D all’interno di VisualARQ, è possibile esportarle in AutoCAD. Basta salvare il documento come file .dwg e continuare a lavorare con il file in AutoCAD. Questo suggerimento fornisce ulteriori informazioni su come farlo.
È possibile quotare direttamente dal plug-in?
Sì, esiste un nuovo comando per quotare i muri e le aperture in modo automatico a partire dal modello 3D. In aggiunta, Rhino fornisce una serie di strumenti di disegno tecnico 2D per la quotatura e la documentazione del resto del modello 3D.
È possibile eseguire dei rendering direttamente dal plug-in?
VisualARQ fornisce un gestore dei materiali che supporta i materiali di tutti i motori di rendering supportati da Rhino (Rhino render, V-Ray, Flamingo nXt, Maxwell, ecc.). Questo suggerimento fornisce ulteriori informazioni su come assegnare i materiali agli oggetti di VisualARQ.
Come VisualARQ può contribuire allo scambio di modelli tra Rhino e Revit?
VisualARQ includes a built-in IFC import and export plug-in, which makes it possible to exchange IFC 2×3 files between Rhino and Revit (as well as with other AEC software packages).
VisualARQ adds the ifc Tag feature that lets you assign any IFC category to any Rhino object (ifcWall, ifcBeam, etc…), that will be recognized as generic objects in Revit with data. (Check it out how it works in this video). After exporting a Rhino model through IFC, all VisualARQ objects are recognized in Revit as native architectural objects or generic objects, depending on the object type and how they have been created in Rhino. Check this guide to learn how each object is recognized in Revit through IFC. In addition to the ifc Tag, VisualARQ adds the option to create new custom parameters, and feed the geometry with information. This data can be assigned to geometry through the VisualARQ Grasshopper components. These new parameters are exported to IFC as ifc Properties, that Revit can read.Come VisualARQ si integra con Grasshopper? Facilità di apprendimento?
VisualARQ integrates with Grasshopper in two different ways:
- VisualARQ Grasshopper Components: they are the VisualARQ objects and commands available from Grasshopper. They let you automate workflows in Grasshopper using VisualARQ objects and commands. You can also add data and obtain data to geometry and connect VisualARQ with other add-ons for Grasshopper, for multiple purposes within the Grassshopper environment.
- Grasshopper styles: they are VisualARQ objects created from Grasshopper definitions. You define the custom parametric object in Grasshopper and turn it into a VisualARQ object style. Once the new object style is created you can work with it and change its parameters in Rhino as any other VisualARQ object. At this point no Grasshopper knowledge is required, although Grasshopper is running in the background. You can find and download some examples in food4Rhino.